Come vivere il caffè d’estate

Gli amanti del caffè condivideranno l’idea che è sempre un buon momento per berne uno. Anche d’estate, quando il caldo sembra sconsigliare e scoraggiare l’utilizzo della bevanda, ci sono diversi modi, tempi e soluzioni per non rinunciare all’aroma suggerito da una buona tazza di caffè fumante.
Caffè e caldo quindi vanno molto d’accordo in quanto la caffeina consente di recuperare energia e di superare quella condizione di spossatezza che deriva dalle sudate e dalle notti senza riposo a causa del caldo. Molti altri sono gli effetti benefici della caffeina infatti Il caffè è usato come vasodilatatore, portando beneficio a chi soffre di pressione bassa. Note sono anche le componenti estetiche ed i rimedi di bellezza, è sempre più consueto sentire ragazze che ricorrono alla “dieta del caffè”, all’ uso del caffè come scrub o all’impiego del caffè contro la cellulite.

Ma vediamo ora insieme diversi modi divertenti per gustare il caffè come al bar.

 

Caffè con ghiaccio

Declinato con diversi nomi a seconda della regione, dal caffè freddo, al caffè in ghiaccio all’ espressino..quella che vi proponiamo oggi è la versione classica con una piccolo vezzo: Caffè con panna

Preparazione del caffè freddo con panna:

1) Preparare una moka per 6 persone.

2) Prendi 8 tazzine di caffè e versale in una ciotola. Aggiungere un cucchiaio di zucchero semolato, una stecca di cannella e i semi di vaniglia. Con una spatola mescola il tutto e lascia riposare al fresco per 10 minuti.

3) Montate poi 125 ml di panna fresca e lasciatela riposare in frigo. Eliminate la cannella e ponete un po’ di caffè in ogni bicchiere con un cubetto di ghiaccio. Aggiungete poi un cucchiaio di panna montata e servitelo ben freddo.

 

Granita al caffè

Altro modo interessante e delizioso per presentare il caffè a fine pasto e sopratutto per presentare un caffè per tutti.
Unici ingredienti sono acqua, zucchero e caffè, vediamo insieme come procedere:

1) Preparare lo sciroppo: mettere sul fuoco una pentola e fai sciogliere lo zucchero in acqua togliere poi dal fuoco e lascia intiepidire.

2) Aggiungete poi il caffè espresso mescolandolo bene allo sciroppo in modo da ottenere un liquido di colore omogeneo e versatelo poi in contenitori di metallo, riempiendoli non oltre i 2/3 terzi in modo da poter mescolare il tutto agilmente durante la fase di congelamento.

3) Ponete le vaschette in freezer per almeno mezz’ora e quando il composto incomincia a gelare staccate dalle pareti le parti indurite. Successivamente mescolate il tutto con un cucchiaio. Riponete in freezer e di tanto in tanto mescolate fino a ottenere una granita omogenea e cremosa.

 

Crepes al caffè

In ricordo dei caffè a Parigi ecco un bel e soprattutto buon mix tra la tradizione italiana e quella francese.

Alla consueta procedura per preparare la pastella delle crepes, aggiungere il caffè.

1) Prendete una padella antiaderente e spennellate con un po’ di burro fuso. Mescolate la pastella e versatene un mestolino nella padella, facendola contemporaneamente roteare, per coprire il fondo con un velo uniforme. Cuocetela per circa un minuto e poi giratela con l’aiuto di una spatola, e ripetete la cottura ancora per 1 minuto sull’altro lato.

2) Aggiungete la ricotta setacciata insieme a  2 cucchiai di miele e montata con la forchetta.

3)Impattate e completate il tutto con una spolverata di zucchero a velo.

 

Come scegliere la macchina del caffè

Sembra un argomento da poco…quasi “leggero” ma per noi italiani quella della macchina del caffè è una scelta non da poco…
Quante macchinette del caffè avete già cambiato? Dalla classica moka ai più innovativi e pubblicizzati modelli in voga sul mercato, quello che fa la differenza è la qualità del prodotto affiancata dalla longevità dell’azienda. Il nostro consiglio è quello di affidarvi a SMEG e alla sua macchina del caffè anni 50 style con corpo in acciaio inox e base di appoggio in plastica, scaldatazzine passivo e porta tazzine in acciaio inox, leva vapore in lega di zinco cromata e base cromata.