Frullati o Centrifughe?

D’estate non c’è nulla di meglio di un frullato o una centrifugata per rinfrescarsi, ma quali sono le differenze?
Perché scegliere uno piuttosto che l’altro e soprattutto, quando? Vediamo insieme diverse ricette e benefici di queste due bevande apparentemente simili ma con sostanziali differenze.

Centrifughe, cosa sono?

La centrifuga è un succo che si ottiene dalla spremitura a freddo di frutta e verdura e si presenta come un concentrato di sali minerali e vitamine, perché mantiene quasi del tutto i principi nutritivi.
Valida alternativa ai succhi industriali, si presenta povera di zuccheri aggiunti e coloranti. Ideale a colazione, per iniziare la giornata con vitalità ed energia, a differenza dei frullati non le vengono aggiunti latte, zucchero e miele.

Centrifughe a confronto

Esistono diversi tipi di centrifughe, con i più differenti ingredienti e coloriti abbinamenti…Si passa dalle centrifughe per dimagrire alle centrifughe contro la cellulite fino ad arrivare alle centrifughe per diabetici. Vediamo insieme qualche ricetta e scopriamo i benefici e gli ingredienti di queste bevande molto di moda.

Le più richieste..

1.Centrifughe Antiossidanti:

Ingredienti:

  • 15 frutti della passione
  • 5 arance
  • 4 carote
  • 1 mango

Preparazione:

Togliere i gambi e lavare le carote. Sbucciare le arance eliminando la pellicina bianca. Togliere la buccia e il seme del mango. Tagliare il frutto della passione a metà e svuotare la polpa con un cucchiaio in una ciotola. Accendere la centrifuga e passare la polpa del mango e dei frutti della passione assieme. Aumentare la velocità in posizione massima e passare il resto degli ingredienti.
Servire e gustare immediatamente.

2.Centrifughe Antiage:

Ingredienti:

  • Due gambi di sedano.
  • Un mazzetto di ortica fresca
  • Una pera
  • 4 foglie di menta spezzettate
  • Fiori di gelsomino

Preparazione:

Sedano, ortica, pera, gelsomino e fiori di menta: questo centrifugato sostiene il cervello e il sistema nervoso. È consigliato soprattutto adesso che la fatica accumulata durante l’anno lavorativo sembra imporre un rallentamento della nostra prontezza ed efficienza mentale. Lavate il sedano e le ortiche, sbucciate la pera e passate tutto alla centrifuga, unite poi la menta ed il gelsomino e diluite il tutto con acqua.

3.Centrifughe energizzanti:

Ingredienti:

  • 1/2 radice di loto
  • 1/4 di barbabietola
  • 2 pere

Preparazione:

Lavate bene gli ingredienti e tagliateli per farli entrare nell’imboccatura. Centrifugate tutto alternando i diversi ingredienti.Se aggiungete più pere o barbabietole, questa centrifuga sarà ottima anche per i bambini.Servite e bevete subito.

Cosa sono i frullati?

A differenza dei succhi di frutta e verdura, i frullati risultano un po’ più pesanti, a seconda della ricetta possono inoltre contenere carboidrati, grassi, fibre e proteine. Danno un’energia che fortifica per ore,
sono molto ricchi dal punto di vista nutrizionale, saziano l’appetito e appagano le papille gustative. Un enorme vantaggio che si ha bevendo frullati consiste nell’ingestione di preziose fibre, sia solubili che insolubili.

Frullati, come prepararli

Per fare deliziosi frullati di frutta è sufficiente separare la frutta (dalla mele alle banane, dalle pesche alle fragole) dalla buccia e farla a pezzetti o a fettine. A questo punto si inserisce la frutta nel frullatore assieme ad una buona dose di latte a seconda della densità che si vuole ottenere.

1.Frullato ai frutti rossi:

Ancora più buono se preparato dopo una piacevole passeggiata in montagna trascorsa a raccogliere questi piccoli frutti ricchi di antiossidanti. Frullateli unendo ad essi latte (o acqua) quanto basta e, se lo desiderate, un cucchiaino di zucchero di canna integrale per dolcificare.

2.Frullato al te’ verde:

Preparate questo insolito frullato utilizzando come ingredienti del tè verde lasciato raffreddare, una manciata di foglie di lattuga, una banana tagliata a fettine ed un dattero denocciolato. Otterrete così una bevanda gustosa ed arricchita dalle proprietà antiossidanti del tè verde.

3.Frullato alle mandorle e cocco:

Vi occorreranno: la polpa di una noce di cocco di media grandezza, 250 ml di latte di cocco o di latte di mandorle, una manciata di mandorle pelate lasciate in ammollo in acqua per una notte e quattro o cinque datteri denocciolate. Frullate il tutto versando poco alla volta il latte vegetale a seconda della densità che vorrete ottenere.

 

Adesso avete tutte le carte in regola per sbizzarrirvi nella realizzazione di centrifugati benefici e frullati energizzanti, se vi manca lo strumento per realizzarli, il nostro consiglio è quello di scegliere nella rosa degli elettrodomestici Smeg.

Per le tue centrifughe…

 

Per i tuoi frullati…