Gli accessori per moto

accessori moto

La moto è una passione è gli accessori aiutano a godersi questa passione

La moto è uno dei mezzi di trasporto più popolari in tutto il mondo. Ogni giorno milioni di persone la usano per spostarsi, oltre che per praticare sport o per passione; spesso, però, questa passione può tradursi in un potenziale rischio se non vengono adottate tutte le misure di sicurezza.

Nonostante la grande la richiesta di questi veicoli motorizzati, la loro popolarità purtroppo non li rende più sicuri delle auto. Un’alta percentuale di motociclisti, infatti, muore o rimane gravemente ferita a causa di incidenti stradali. Oltre al casco, obbligatorio per legge, ci sono tutta una serie di accessori che, oltre a garantire una maggiore sicurezza quando si va in sella, promuovono anche il comfort dei centauri.

Il casco

L’uso di adeguate misure di sicurezza possono fare la differenza tra la vita e la morte per gli amanti delle moto. È stato dimostrato, ad esempio, che l’uso del casco può salvare la vita del guidatore e del passeggero, poiché riduce l’impatto ed evita eventuali lesioni o danni al cranio.

I motociclisti che non indossano il casco hanno dunque maggiori possibilità di morte o subiscono lesioni permanenti in caso di incidente stradale. E’ stato calcolato che coloro che che indossano il casco hanno un tasso di mortalità del 73% in meno rispetto a quelli che non lo indossano, mentre la possibilità di subire infortuni gravi si può ridurre fino all’85%.
Alcune altre statistiche sull’importanza di indossare un casco da varie fonti specializzate indicano che 2 su 3 incidenti motociclistici si verificano nelle aree urbane, ma molti centauri hanno la cattiva abitudine di mettere il casco solo quando si spostano fuori città.
La maggior parte dei decessi dovuti a incidenti in moto si verifica a causa di lesioni cerebrali e una grande percentuale di questi è una conseguenza del mancato uso del casco.
Le stime indicano che oltre il 67% nelle lesioni causate da incidenti in moto si concentra sul cranio o sul collo. In caso di incidente, il casco assorbe gran parte dell’energia d’impatto con la sua struttura e il cervello colpisce le pareti del cranio con meno forza. Inoltre, disperde la forza dell’impatto verso una superficie più ampia in modo che l’energia dell’impatto non sia così concentrata su una sola parte della testa. Infine, il casco funge anche da barriera che impedisce il contatto tra il cranio e la superficie dell’impatto.

Le scarpe o stivali per moto

Quando si pensa all’equipaggiamento per andare in moto, ciò a cui si dà maggior importanza è la scelta del casco, probabilmente seguito dalla giacca e dai guanti, trascurando molto spesso le calzature. Questo ovviamente è un errore, poiché i piedi sono una delle parti più esposte del corpo in caso di caduta dalla moto.

Tuttavia, non ci vuole una caduta per danneggiare i piedi, ma anche un cattivo movimento di supporto o uno scivolamento dalla pedana possono creare problemi.
Pertanto, una misura molto efficace per aumentare la nostra sicurezza quando viaggiamo sulle due ruote è la scelta corretta delle scarpe o degli stivali. Ma le calzature adeguate non forniscono protezione solo per piedi, ma anche per caviglie e gambe.

A tal proposito, gli stivali di pelle o di materiali sintetici sono in grado di proteggere dagli urti fino a metà gamba e fungono da barriera anche contro il freddo. Infine, è essenziale che le scarpe o gli stivali da moto siano dotati di una suola antiscivolo che aiutano e tenere ben saldi i piedi, specie nelle curve.

Gli Interfoni moto per comunicare con altre persone

Gli interfoni moto sono dei dispositivi che permettono ai motociclisti di stabilire e mantenere diversi tipi di contatto.

Grazie ad essi, infatti, è possibile rispondere alle telefonate, ascoltare alla musica o la radio, ascoltare le istruzioni del navigatore e comunicare con altri motociclisti o automobilisti. Insomma, sono la soluzione ideale per coloro che vogliono viaggiare in moto in totale sicurezza.

Inoltre, essendo gli auricolari molto piccoli, possono essere tranquillamente indossati anche sotto il casco.
Questi dispositivi hanno molti vantaggi e alcuni inconvenienti, anche se questi ultimi sono molto più ridotti dei primi.
Ecco allora una serie di vantaggi, ma anche qualche svantaggio, degli interfoni moto.

– E’ possibile parlare con i proprio passeggero con molta facilità, senza distrazioni ed evitando di voltarsi indietro, frenare o rallentare ed aprire il casco.
– Si può parlare con altri motociclisti e mantenere una comunicazione di gruppo costante, ideale per lunghi viaggi e partenze di gruppo.
– È possibile ricevere tutte le istruzioni audio da un navigatore GPS quando si viaggia in moto, evitando così di dover guardare in continuazione lo schermo del navigatore stesso.
– Si possono effettuare chiamate tramite il cellulare senza toccarlo.
– È possibile ascoltare la musica memorizzata sul telefono o su un lettore MP3 in tutta sicurezza e comodità.

Per quanto riguarda invece i lati negativi, sono davvero pochi e facili da risolvere.

– È un sistema che bisogna installare nel casco (tranne nei caschi con interfoni integrati).
– Una cattiva installazione può ridurre il comfort all’interno del casco.
– Il dispositivo deve essere caricato di volta in volta.
– Non è legale in tutti i Paesi, per cui è necessario informarsi prima di usarlo all’estero.