Il bollitore SMEG

bollitore smeg

Il bollitore elettrico, soprattutto quello elettronico, si adatta ai tempi odierni dove molto viene automatizzato con l’implementazione digitale. Nel dettaglio, questo elettrodomestico rappresenta una delle migliori soluzioni per preparare velocemente tè, caffè, tisane o semplicemente per far bollire l’acqua per la pasta. Nella scelta è bene anzitutto prendere in considerazione la capacità; infatti, se si ha una famiglia numerosa quasi sempre l’ideale è un modello da 1,7 litri (7 tazze), mentre modelli con una capacità inferiore potrebbero risultare non idonei e comportare una duplice bollitura.

D’altro canto, per un single o una coppia un bollitore troppo grande sarebbe sprecato, in questo caso allora è meglio focalizzarsi su bollitori più piccoli che preparano magari due sole tazze di tè. I modelli migliori sono costruiti in acciaio inox, duraturi nel tempo, vantano una resistenza all’usura notevole.

Anche quelli con il vaso di vetro sono ottimi, primo perché atossici e secondo perché alle volte si adeguano più facilmente all’arredo di una cucina tipica. Del resto, per chi non ha esigenze specifiche e cerca un modello più economico, ci sono i bollitori completamente in plastica, pratici e comodi da portare anche in viaggio.

 

Il bollitore elettrico usi

La digitalizzazione aggiunge ad alcuni bollitori funzioni specifiche come lo spegnimento automatico, la possibilità di configurare temperature alternative ed il funzionamento senza filo. SMEG inoltre ha dedicato attenzione al confort d’uso, così gran parte dei bollitori presentano un beccuccio ampio che consente di versare il contenuto in maniera piuttosto agevole.

Teniamo presente che, grazie alla tecnologia che accompagna tutti i modelli, in un attimo ed in modo puntuale viene scaldata l’acqua o si prepara una colazione o il tè del pomeriggio. Opportuno su alcuni modelli risulta il tasto sul coperchio, che facilità un’apertura graduale senza strappi, arginando l’eventualità che una quantità sproporzionata di vapore possa traboccare.

D’altronde, in merito alla sicurezza, la presenza di un apposito dispositivo fa in modo che quando si avvia il bollitore senza acqua all’interno e quando vengono raggiunti i 100 gradi centigradi l’elettrodomestico si spenga automaticamente. Un indicatore sulla caraffa consente di valutare il livello del contenuto ed il numero di tazze equivalente.

Appropriato, peraltro, il vano dove sistemare il cavo elettrico, presente in tutti i modelli. I bollitori elettronici, come premesso, hanno diverse temperature di esercizio, modulabili a seconda delle esigenze.

Diverse miscele di tè, invero, richiedono temperature differenti ed i bollitori con più livelli di temperatura consentono di selezionare quella ideale tra i 50 ed i 100 gradi centigradi. Alcuni modelli, in aggiunta, comprendono la cosiddetta funzione keep warm, che permette di mantenere la temperatura scelta fino a 20 minuti. Ecco perchè chi scopre il bollitore SMEG, spesso non riesce più a farne a meno.

Oggigiorno é un elettrodomestico molto usato in cucina per scaldare l’acqua invece di aspettare la naturale ebollizione; in meno di un minuto si ha la possibilità di bere un caffè lungo o una bevanda calda. L’evoluzione tecnologica SMEG ha spinto alla progettazione di bollitori anche senza fili in modo tale da poter essere trasportati ovunque purché ci si ricordi di ricaricarli la sera prima.

Il bollitore SMEG design e potenza

Nei modelli SMEG il design non è un aspetto di secondo piano. Quasi sempre i bollitori SMEG sono un vero e proprio complemento d’arredo, con stili vintage anni ’50 coinvolgenti che hanno sedotto la clientela. Si tratta infatti di strumenti che spesso rimangono in vista, esposti in cucina e che non vengono riposti dopo il loro utilizzo.

I colori disponibili sono : azzurro, bianco, inox lucido, nero, panna, rosa, rosso e verde pastello.

La qualità dei bollitori SMEG tuttavia non affiora soltanto dal design ma anche dalle prestazioni sostenute da una notevole potenza. In effetti, grazie ai 2.400 watt di cui sono dotati, riescono a riscaldare l’acqua in un attimo.

I bollitori SMEG sono elettrodomestici di qualità dal lato elettrico e dal lato elettronico in grado di soddisfare sia l’utenza più ricercata sia quella più improntata alla praticità. Non dovrebbe essere sottovalutato che i 2.400 watt di potenza concedono ai bollitori SMEG di scaldare anche l’acqua per la pasta in un minuto, potendo metterla a cuocere senza lunghe attese.

In verità non a caso molti osservatori di settore valutano i modelli SMEG come i migliori bollitori del 2019, non solo per quanto riguarda il design ma anche per quel che attiene le prestazioni e l’efficienza. Il design in stile vintage anni ’50 è tra gli aspetti che attirano di più l’attenzione dei potenziali acquirenti e rendono questo prodotto un elettrodomestico unico nella sua categoria ed imperdibile per gli appassionati del genere.

In realtà, se proprio dovessimo trovare un difetto ai bollitori SMEG, potremmo dire che non si tratta proprio dei bollitori tra i più economici sul mercato, ma design, prestazioni e qualità della progettazione ne fanno un prodotto valido per funzionalità, confort d’uso ed estetica d’arredo.

Per chi è un amante del genere è preferibile dargli un’occhiata e, se in casa si hanno già altri elettrodomestici SMEG dello stesso stile, allora non si può non considerare questo tipo di bollitori per creare una linea di prodotti coordinati ed impreziosire la propria casa.

Potenza e design hanno soddisfatto quasi sempre le esigenze di chi non solo ha già comprato un bollitore SMEG, ma anche quelle dei suoi ospiti, talvolta divenuti nuovi o potenziali clienti.

L’azienda in questione, d’altronde, è rinomata per la grande attenzione che mette nella cura dei particolari e delle forme di tutti i suoi prodotti, ed ha proprio nell’estetica e nella funzionalità il suo punto di forza. In plastica, in acciaio o in vetro, il bollitore SMEG risulta comodo, bello ed utile oltre che indispensabile per chi non può fare a meno della pausa tè o caffè anche al lavoro o in vacanza.