Il frullatore SMEG

il frullatore smeg

Il frullatore: a cosa serve?

Il frullatore è oramai un elettrodomestico diffusissimo nelle nostre abitazioni. Utilizzato per tritare, miscelare ed emulsionare gli alimenti; col tempo si è guadagnato il primo posto nel podio tra gli utensili da cucina. Questo deriva dall’immediatezza del suo utilizzo e per essere stato fondamentale nell’accelerazione dei tempi di svolgimento di azioni che solitamente richiedono qualche minuto in più.
Ideale per sminuzzare alimenti secchi (come pane raffermo, frutta a guscio, frutta secca) alimenti “morbidi” (come la frutta e la verdura) o per emulsianare ingredienti liquidi ( si pensi ad esempio alla maionese fatta in casa).

L’idea di base è quella che con un frullatore si possono fare tante cose, non solo frullare! I frullatori più recenti e maggiormente professionali consentono ad esempio di impastare gli ingredienti per i dolci. Se la resistenza lo consente con alcuni modelli di frullatori è altre sì possibile tritare il ghiaccio.

Tipologie di frullatore

Esistono diversi tipi frullatore, solitamente quelli più diffusi sono composti da una base contenente un motore elettrico alla quale viene sovrapposto un contenitore verticale nel quale vengono in seguito inseriti gli ingredienti. Questo è generalmente dotato di un coperchio e di una maniglia poiché è appositamente pensato per facilitare la fase di “travaso” degli ingredienti frullati.

Il motore solitamente è predisposto per adattarsi a diverse velocità di rotazione delle lame, che si possono regolare in base alla tipologia di alimenti da frullare o sminuzzare. Azionando il motore l’azione frullante è compiuta da una lama metallica a forma di “croce” che consente perciò di sminuzzare e mescolare al meglio tutti gli ingredienti.

Un’altra versione di frullatore è conosciuta generalmente come frullatore a immersione, o minipimer. Viene utilizzata principalmente per emulsionare ingredienti liquidi (nel caso di vellutate o minestroni ad esempio) e risulta ottima anche per montare gli albumi.

Generalmente le lame di questa precisa tipologia di frullatore non sono troppo ampie e resistenti, perciò è bene utilizzarlo con ingredienti abbastanza morbidi in modo da non danneggiare l’apparecchio.
Il minipimer può essere immerso direttamente nel cibo che viene frullato.

La sua forma è infatti longilinea e sottile per consentire al meglio l’immersione delle lame tra gli ingredienti.

Una menzione va fatta ugualmente per il cosiddetto trita-tutto, impiegato in maniera particolare per lo sminuzzamento di alimenti di piccole dimensioni. Nella maggior parte dei casi il trita-tutto presenta il motore già incorporato nel coperchio.

Il frullatore Smeg

Il frullatore Smeg oltre a configurarsi come un indispensabile elettrodomestico da cucina è altresì da considerarsi come un incredibile oggetto di design che inevitabilmente spiccherà in prima linea nelle vostre cucine.

Il frullatore Smeg è strutturato come un normale frullatore: il motore è incorporato nella base sopra la quale bisogna porre la caraffa in tritan, che garantisce un’ottima capienza. Essa arriva a contenere fino ad 1,5 litri ed è inoltre dotata di tacche per consentire un corretto dosaggio degli alimenti. Può essere comodamente lavata in lavastoviglie. Questo dimostra innanzitutto la garanzia di efficienza e di versatilità del frullatore.

Il frullatore Smeg è stato configurato inoltre per consentire un’adeguata pulizia dei suoi componenti dopo ogni utilizzo. È sufficiente svitare la doppia lama in acciaio inox posizionata sul fondo della caraffa per poi lavarla a mano o in lavastoviglie. A tal proposito è possibile inoltre sfruttare la funzione autopulente del frullatore. Quest’ultima non è in realtà un programma a sè stante, ma può essere semplicemente messa in atto riempiendo la caraffa in tritan con un po’ di acqua tiepida e di sapone per piatti. Una volta avviato il frullatore nella sua impostazione più bassa sarà possibile eliminare buona parte dello sporco generato dal suo utilizzo.

Capienza, design ed efficienza

Come in ogni altro frullatore anche nel frullatore Smeg è possibile selezionare e variare la velocità delle lame in base alle proprie esigenze. I livelli di velocità sono quattro ed è possibile modificarli a seconda del programma impostato. Di fondamentale importanza è infatti la possibilità di cambiare il programma rispetto all’uso che se ne vuole fare. Il frullatore Smeg presenta tre diversi programmi: tritaghiaccio, smoothie, pulse.

La funzione tritaghiaccio risulta ottimale per la preparazione di caffè shakerati nelle torride giornate estive, inserendo nella caraffa contemporaneamente il ghiaccio e il caffè raffreddato.

La funzione smoothie è pensata appositamente per la realizzazione di gustosi e sanissimi smoothie di frutta con yogurt o latte, alla quale ( a seconda dei gusti personali si può aggiungere anche verdura ).

Ultima ma non meno importante è la funzione pulse, indispensabile per consentire una perfetta miscelazione degli ingredienti.

Passiamo ora all’aspetto più caratteristico di questo prodotto che lo contraddistingue da qualsiasi altro frullatore sul mercato: il design.
Evidentemente ispirato agli anni Cinquanta, il design del frullatore Smeg lo rende quasi alla pari di un soprammobile da collezione da preservare con cautela nello spazio della cucina.
La base del frullatore è in alluminio pressofuso verniciato sulla quale è posta la manopola di controllo retroilluminata per consentire la variazione dei vari livelli di velocità.
Il frullatore Smeg è disponibile in diversi colori: nero, azzurro, bianco, panna, silver, verde pastello, rosa e rosso.

Un frullatore elegante ed efficiente insomma che riesce a coordinare sapientemente l’immagine estetica dell’oggetto al suo valore d’uso!