Quali sono i piccoli elettrodomestici utili in cucina

i piccoli elettrodomestici

Ogni giorno utilizziamo molti elettrodomestici, sia grandi che piccoli e neanche ci accorgiamo di quanto aiuto ci diano questi oggetti, pensate solo al frigorifero, il microonde il forno, per dirne alcuni.

Oltre ai soliti piccoli elettrodomestici, ne usiamo altri come ad esempio la macchinetta del caffè, lo spremiagrumi, l’estrattore di succo e molti altri

Ci riferiamo, piuttosto, a tutti i piccoli elettrodomestici che spesso vengono ignorati ma che possono davvero fare la differenza. La vita di oggi è estremamente frenetica e avere a portata di mano dei dispositivi piccoli, relativamente economici e molto funzionali può rivelarsi essere davvero una salvezza durante le giornate più impegnative. Ma quali sono i piccoli elettrodomestici utili in cucina?

Noi di eVendor abbiamo puntato sulla gamma di piccoli elettrodomestici SMEG perchè riescono a coniugare la potenza dei loro prodotti ad un design molto ricercato

Quali servono davvero?
Ovviamente, come per ogni altra cosa, è tutto molto soggettivo e la scelta finale deve essere fatta in base alle esigenze della singola persona / coppia / nucleo familiare.
Le famiglie troveranno sicuramente comodissimi piccoli elettrodomestici per facilitare la preparazione dei pasti, come lo spremiagrumi, l’estrattore di succhi o il tostapane. Famiglie con bimbi molto piccoli troveranno molteplici benefici nell’utilizzo di un omogenizzatore e ancora coppie e single avranno sicuramente piacere nel tenere con sé, in casa, un bel bollitore elettrico o una macchina per il caffè a capsule o cialde, per rendere molto più rapida la preparazione delle bevande da colazione / merenda e per poter godere di ottimi risultanti, anche senza andare necessariamente al bar.

Vediamo quindi insieme quelli che sono i piccoli elettrodomestici utili in cucina dei quali è impossibile fare a meno.

La macchinetta del caffè

Un caffè di prima mattina, è un rito irrinunciabile per molti di noi. E’ l’inizio della giornata si parte da un caffè e poi si parte con tutte le operazioni di routine
Le macchinette del caffè elettriche vengono prodotte da infiniti brand e possono avere aspetto, dimensioni e modalità d’utilizzo diversissime tra loro.

Le principali sono quelle super-automatiche, semiautomatiche o manuali. Le super-automatiche sono delle macchine per il caffè che utilizzano caffè in grani e che, al momento della preparazione, ne macinano soltanto la quantità necessaria alla preparazione di una tazza e preparano poi il caffè sulla base delle impostazioni selezionate (lungo, ristretto, ecc); si tratta dei modelli più costosi.
Le macchinette semiautomatiche funzionano per mezzo di capsule o cialde e sono economiche, pratiche e funzionali. Ovviamente, vengono definite “semi” automatiche perché le capsule/cialde vanno inserite e rimosse di caffè in caffè.
Le macchine manuali utilizzano solitamente il classico “braccio” all’interno del quale inserire il caffè in polvere. Fanno perdere un po’ di tempo in più ma a livello di resa/ spesa sono in assoluto le migliori.

Caffè cremoso come al bar ma senza spendere una fortuna!

L’Estrattore di succo

L’estrattore di succo è uno strumento da cucina relativamente nuovo che si è andato diffondendo a macchia d’olio soltanto nell’ultimo periodo, da pochi anni a questa parte.

Differisce dalla ormai antiquata centrifuga poiché quest’ultima riusciva ad estrarre il succo di frutta e verdura soltanto dopo aver raggiunto temperature interne molto elevate.

La velocità con la quale girava il meccanismo di centrifuga faceva sì che le temperature si innalzassero molto velocemente, deteriorando i micronutrienti (vitamine e minerali) contenuti naturalmente all’interno degli ingredienti. Un vero, enorme spreco.
Con gli estrattori tutto ciò non accade: agiscono per pressione/frizione e dunque il prodotto viene semplicemente “pressato” lentamente così da far fuoriuscire i succhi e trattenere le fibre, che vengono scartate dall’apparecchio stesso e che possono essere riutilizzate.
Un metodo fantastico per ottenere succhi ed estratti ricchissimi di micronutrienti e altamente salutari e gustosi.

Il Frullatore

Indispensabile davvero per mille scopi, il frullatore non può mancare in nessuna cucina che si rispetti. Può essere utile per tritare grossolanamente ingredienti come il prezzemolo, l’aglio o la base per un soffritto.

Può servire per la preparazione e la riduzione finale in crema di zuppe e vellutate. Può essere utile per creare pappette e passati di verdure per i più piccini o ancora può tornare utile, in estate, per tritare il ghiaccio e fare delle deliziose creme fredde o sorbetti. Ancora, per gli amanti dei frullati nutrizionali, è utilissimo per creare degli shake completi e gustosi, magari facendo un mix tra latte o yogurt, frutta fresca e frutta secca, come noci o mandorle.

L’impastatrice

L’impastatrice, andata in disuso con l’avvento sempre maggiore dei prodotti confezionati, è in realtà tornata di moda da qualche anno. Si tratta in effetti di un elettrodomestico praticissimo, che consente di preparare in casa e in pochi minuti impasti a regola d’arte. L’impastatrice torna utile per la preparazione di pane, pizza, focacce e altri lievitati, ma non solo.

E’ utilizzatissima dagli amanti della pasticceria che non hanno molto tempo a disposizione o che semplicemente non amano stare con le mani in pasta. Grazie ad un’impastatrice di buona qualità potrai preparare in men che non si dica le basi per pan di spagna, torte, crostate, biscotti di ogni tipo e molto altro ancora. Minima spesa e massima resa, dati anche i costi esigui dei modelli di base.

I Bollitori

I bollitori sono utilizzatissimi nel nord Europa e nel medio oriente. In queste località ne è presente uno o più di uno per ciascuna abitazione. Trovano invece una minor fama in Italia, dove esistono e molte case ne sono munite ma non sono così tanto celebri né vengono considerati “indispensabili”. Nulla di più sbagliato, in realtà.

Il bollitore consente di risparmiare un sacco di energia poiché riesce a far bollire l’acqua davvero in pochissimi istanti. Consente dunque di preparare rapidamente delle ottime tisane per la colazione o da sorseggiare durante la giornata, anche in grosse quantità. Se non sei un amante delle tisane, tuttavia, ti consigliamo di non sottovalutare questo piccolo ma potente strumento.

I bollitori sono infatti perfetti anche per preparare l’acqua calda con cui ottenere il brodo da utilizzare per la preparazione di zuppe o risotti o ancora per far bollire in fretta l’acqua per la pasta o il riso, soprattutto quando ti capita di doverli preparare al volo perché devi uscire di casa o sei rientrato troppo tardi. I tempi di cottura, grazie al bollitore, vengono praticamente dimezzati.

L’acqua che normalmente sale a temperatura in 5/10 minuti, fa lo stesso in appena 30/60 secondi.