Radio DAB+ Cos’è e come funziona

La rivoluzione nel mondo radiofonico è ormai in atto da diverso tempo, stiamo gradualmente abbandonando la tradizionale trasmissione FM in favore di una radio digitale 2.0 al passo con i tempi e fruibile su diversi dispositivi.

Cos’è Radio DAB+?

L’acronimo deriva dall’inglese “Digital Audio Brodcasting” e descrive lo standard che consente alle stazioni radiofoniche di trasmettere contenuti in digitale con qualità paragonabile a quella di un CD. Per rendere meglio il concetto potremmo paragonarlo al passaggio dalla tv analogica al digitale terrestre e quindi, come quest’ultimo, su una singola frequenza DAB sarà possibile trasmettere più canali radiofonici.

Come tutte le novità, anche il digital radio porta con se curiosità e incertezze su quelli che possono essere i pro e contro del suo utilizzo.

Pro 👍

  • . Minor inquinamento elettromagnetico e minore dispendio di energia.
  • . Assenza d’interferenza tra canali digital radio.
  • . Canali utili alla navigazione (Tpeg).

Contro 👎

  • . Modificare l’impianto radio per auto.
  • . Se il segnale è debole il DAB non è ascoltabile.
  • . Non vi è ancora una totale copertura del territorio nazionale da parte del nuovo digital radio.

La normativa:

Il 14 novembre 2018, il Parlamento europeo ha formalmente approvato il nuovo Codice europeo delle comunicazione elettroniche. La direttiva prevede che tutti i dispositivi radio per auto dell’UE siano in grado di ricevere la DAB+ garantendo in questo modo a tutti coloro che l’hanno acquistata, l’accesso a numerosi servizi.

  • Una ricezione stabile con ottima qualità audio.
  • Nessun abbonamento o costo aggiuntivo.
  • Privo di sovraccarico dati.
  • Un’ ampia scelta di programmi e servizi destinati a milioni di conducenti in tutta l’unione europea.

In Italia, già dal 1 giugno 2019 per importatori e catene commerciali, sarà in vigore l’obbligo di approvvigionarsi di ricevitori radio dotati del sistema di ricezione DAB radio. Mentre dal 1 gennaio 2020 l’obbligo verrà esteso alla vendita al pubblico su qualsiasi piattaforma commerciale inerente al settore radio digitale.

Copertura:

La copertura si estende in maniera omogenea lungo tutto lo stivale. Sicuramente più forte la presenza del segnale DAB+ a nord e centro Italia rispetto che al sud, ma qualcosa si sta già muovendo in Calabria, Sicilia e Sardegna. Ancora assenti all’appello sono gli Appennini e le gallerie che li costituiscono. Fa eccezione però la galleria sita sull’A22 in Alto Adige.

Emittenti attive:

La lista delle emittenti radio che già trasmettono in DAB+ è ricca e in questi due anni punta a crescere sempre più per garantire una fruizione a 360°

  • Radio1 Rai +
  • Radio2 Rai +
  • Radio3 Rai +
  • Rai FD4+
  • Rai FD5+
  • GR Parlamento+
  • Radio 24+
  • Radio Capital+
  • Radio Deejay+
  • Radio Maria+
  • Radio Padania+
  • Radio Radicale+
  • Radio Radio Dab+
  • Radio Dimensione Suono+
  • RTL 102.5 Classic+
  • RTL 102.5 DAB+
  • Radio Subasio+
  • M2O+
  • R101+